- Accordo di ristrutturazione e credito ipotecario: quando è legittimo il rifiuto alla proposta
- La nuova udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta
- Il verbale ispettivo fa piena prova anche se depositato fuori termine
- Bonus edilizi, misure urgenti: in soffitta sconto in fattura e cessione crediti
- Legittimo il licenziamento della dipendente sostituita con un agente
- Affidamento dei figli: quando i provvedimenti sono ricorribili per Cassazione?
- Senza giustificato motivo la partecipazione in mediazione non può delegarsi
- Intelligenza artificiale: limiti alle professioni e alla Giustizia
- Non è intercettazione la fonoregistrazione di una conversazione da parte di uno dei due interlocutori
- Locazione commerciale: tassati i canoni non percepiti se la risoluzione non è registrata
- Cosa cambia per il pignoramento dei crediti presso terzi?
- Addetti all’UPP e personale di supporto: proroga contratto
- I costi della manodopera non possono essere inclusi nell’importo assoggettato al ribasso
- Distanze tra pareti finestrate: si calcola anche lo "sbalzo tamponato"
- Opera dell’ingegno realizzata nell’interesse della P.A.: al lavoratore spetta l’indennizzo?
- Ufficio per il processo: concorso per 3946 posti
- Abusi edilizi e superbonus: ammessa la CILAS se presentata insieme alla richiesta di sanatoria
- Notai: se la procura è falsa, si applica la disciplina del falsus procurator
- Illegittima la liquidazione delle spese superiore ai massimi, mediante richiamo ai “parametri minimi di riferimento”
- Il procedimento per convalida di sfratto è applicabile anche al comodato c.d. precario
- Mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: quali conseguenze?
- Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: no alle domande tardive
- La disciplina generale sul conflitto di interessi si applica anche all’amministratore di s.p.a.
- Le misure protettive nella composizione negoziata della crisi: la sentenza del Tribunale di Milano
- Fondi di investimento alternativi: via libera anche per i più piccoli investitori privati
- Il ruolo delle criptovalute nella crisi ucraina: strumenti di pagamento o beni rifugio?
- Polizze «unit-linked»: la compagnia deve dare informazioni chiare sui rischi
- È in conflitto di interessi l’amministratore della società alienante socio di quella acquirente
- Falcidia e ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla cessione volontaria va equiparata quella coattiva
- Conto corrente: la sentenza di accertamento negativo del credito non è titolo esecutivo
- L’ammissione al passivo del credito vantato dagli avvocati
- Ammesso il credito del sindaco solo se prova documentalmente la corretta esecuzione della propria attività
- L’esclusione di alcune banche russe dal sistema SWIFT e le sue conseguenze
- Le condotte distrattive dell’amministratore giustificano il sequestro conservativo
- Mala gestio amministratori di fatto: è responsabile anche la holding per direzione e coordinamento?
- Anatocismo su c/c: quando la banca vìola la Delibera CICR del 9.2.2000
- Nuove misure protettive nella composizione negoziata della crisi: primi orientamenti della giurisprudenza
- Fallimento: revocabile il pagamento anche se deriva da vendita del bene pignorato
- S.r.l.: la riduzione della durata della società non è causa di recesso ex lege del socio
- Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario: l’ultima parola alle SS.UU.
- Mancata approvazione rendiconto: sufficiente la condotta potenzialmente dannosa del Curatore
- Responsabilità della capogruppo: quando si possono sequestrare i beni della controllante?
- Sì al fallimento omisso medio
- Cessione del quinto, polizza assicurativa obbligatoria e TEG: come calcolare l’usurarietà?
- La perdita della continuità aziendale non rende impossibile conseguire l’oggetto sociale
- Registro per gli exchange: la prima forma di monitoraggio per gli operatori di criptovalute
- Buoni postali: se muore cointestatario, l’altro può chiedere il rimborso dell’intero
- Debitore rinuncia ad agire per ridurre la legittima: la curatela può esercitare l’azione ex art. 524 c.c.
- Smobilizzo titoli non autorizzato: la banca è tenuta a rimborsare l’investitore
- Società a controllo pubblico - Gender diversity e revoca di un CDA di soli uomini: la riscossa delle donne?
- La nullità parziale non si applica alla fideiussione specifica
- Sistema 231: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
- Dai requisiti di fallibilità alla “prova” del Codice della crisi
- Ammortamento alla francese e anatocismo? No, grazie
- Il cambio di euro in bitcoin integra il delitto di autoriciclaggio
- Senza estratti conto integrali la determinazione del saldo può essere demandata al consulente d’ufficio
- Legge europea 2019-2020: le modifiche al T.U.F.
- Perdita di valore della partecipazione societaria: a chi spetta il risarcimento del danno?
- Bancarotta: anche gli assegni senza provvista possono essere oggetto di distrazione
- Lite sul compenso dell’amministratore societario: competente il Tribunale delle imprese
- Esercizio provvisorio di società sportiva: il caso del fallimento del Calcio Catania
- Conto libretto: Poste Italiane responsabile per i prelievi fraudolenti subiti dalla correntista
- Legge europea: recepita la direttiva su bilanci di esercizio e consolidati
- Vishing: intermediario responsabile se l’home banking non è sicuro
- Crisi d’impresa: prime osservazioni sulle iscrizioni all’elenco degli esperti
- Responsabilità da direzione e coordinamento: un itinerario di giurisprudenza
- L’istanza di rinegoziazione del mutuo è presentabile anche nel sovraindebitamento
- Liquidazione quota del socio uscente: la prescrizione decorre dopo 6 mesi dal recesso
- Misure protettive ex D.L. 118/2021: sì alla conferma in caso di trattative non ancora avviate
- Concordato fallimentare: il compenso al curatore si calcola su quanto percepito dai creditori
- Fideiussioni omnibus: per le SS.UU. la nullità dei contratti conformi a schema ABI è parziale
- SS.UU.: credito del professionista prededucibile solo se la proposta concordataria era ammissibile
- Credito cartolarizzato: come provarne la sussistenza
- Irregolarità informative: il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. è inammissibile
- Cessioni di credito in blocco: produrre estratto della G.U. prova la titolarità del rapporto
- Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori
- Milleproroghe 2022 in G.U.: ancora una proroga per le norme emergenziali in tema di assemblee societarie
- Sovraindebitamento: sì alla prosecuzione del mutuo ipotecario risolto
- Nell’impugnazione delle delibere assembleari non si nomina il curatore speciale della società
- Distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo: le novità del D.Lgs. 191/2021
- Crediti prededucibili e inadempimento contrattuale: quando è responsabile l’attestatore?
- La società fusa per incorporazione può fallire entro l’anno dalla fusione
- Bancarotta fraudolenta: non si può tenere la contabilità a “macchia di leopardo”
- Fallimento: la ragionevole contestazione dei crediti esclude l’insolvenza
- Usura: per il calcolo degli interessi usurari rileva il T.E.G.
- La gestione dell’impresa e il ruolo dell’esperto
- Responsabilità degli enti: quali criteri per individuare la colpa della società di piccole dimensioni?
- Per la Cassazione la finalità di investimento del bitcoin rende configurabile l’abusivismo finanziario
- Operazioni bancarie: differenti i termini di prescrizione per le rimesse solutorie e per le quelle ripristinatorie
- Fideiussione omnibus conforme allo schema ABI: solo le singole clausole sono nulle?
- D.Lgs. 193/2021: la nuova disciplina per l’assorbimento delle perdite e la ricapitalizzazione degli enti creditizi con mezzi propri
- D.Lgs. 186/2021: usare le informazioni finanziarie in fase di indagine diventa più facile
- Le nuove obbligazioni garantite europee: in G.U. il D.Lgs. 190/2021
- I modelli di comportamento dell’ente nel riciclaggio mediante criptovalute
- Concessione abusiva di credito: le condizioni per considerare legittimo il credito bancario
- Le nuove regole sui requisiti patrimoniali nel settore bancario: in G.U. il D.Lgs. 182/2021
- L’anteriorità di un credito rispetto al fallimento è desumibile dalle fatture, anche se non registrate
- Cram down: sì alla conversione del voto negativo espresso dall’Agenzia Entrate
- Esercizio opzione put: non si applica lo sconto di minoranza alla stima della partecipazione
- Patto di sindacato: è contratto a favore di terzo solo c’è intento dei soci
- Bancarotta documentale: per la Cassazione è possibile applicare la particolare tenuità del fatto
- Versamenti in conto futuro aumento capitale: quale è la loro natura?
- Phishing: banca responsabile se non prova l'incauto comportamento del correntista
- Il compenso al curatore si calcola sull’attivo e sul passivo fallimentare
- I finanziamenti ai consumatori approdano alla Consulta: l'ordinanza del Tribunale di Torino
- I finanziamenti ai consumatori approdano alla Consulta: l'ordinanza del Tribunale di Torino
- La costituzione di una nuova società non è prosecuzione dell’attività di impresa
- È il creditore a dover provare che non è stata rispettata la “par condicio creditorum”
- La gestione dell’impresa nella procedura di composizione della crisi dopo la L. 147/2021
- Conto corrente monofirma: è nullo se manca la prova della consegna del contratto al cliente
- L’accomandatario non può essere condannato al pagamento degli utili societari
- Esiste il diritto all’oblio sulle informazioni iscritte nel Registro delle imprese?
- Si ha bancarotta preferenziale in caso di rifinanziamento ipotecario dei debiti chirografari del fallito
- Usura: la commissione di anticipata estinzione concorre alla determinazione del TEG
- La liquidazione del compenso al curatore tra il minimo e il massimo
- Conversione Decreto Crisi d’impresa: gli aspetti penalistici
- Confisca: il curatore è legittimato all’istanza di revoca
- Usura: la produzione in giudizio dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia
- Conversione Decreto Crisi d’impresa: il nuovo concordato semplificato liquidatorio
- Società occulta e società apparente: due fattispecie alternative
- Bancarotta per distrazione: il prestanome e i rigori della prova del dolo della distrazione
- Conversione Decreto Crisi d’impresa in G.U.: ultima chiamata per l’emersione volontaria della crisi?
- Sim swap fraud: banca e compagnia telefonica responsabili in solido
- Le società start-up innovative ritornano dal notaio, ma “online”
- Crediti deteriorati: il perimetro di responsabilità dei sindaci
- Le opzioni put e call contenute in un patto parasociale non violano il divieto di patto leonino
- In caso di estinzione della società i crediti litigiosi di regola si trasferiscono ai soci
- Centrale di Allarme Interbancaria: quando è legittima la segnalazione del consumatore moroso?
- Documentazione bancaria: il cliente ha un diritto sostanziale autonomo a riceverne copia
- L’imprenditore in concordato preventivo con continuità aziendale ha diritto al rilascio del DURC
- Il fallito può essere amministratore di una s.r.l.
- Arbitrato in strumenti finanziari derivati: l’ABI può nominare il Presidente del Collegio?
- Scientia decoctionis: la conoscenza da parte della Banca dei dati provenienti dalla Centrale Rischi è rilevante
- Eccezione di prescrizione della banca: l’individuazione delle rimesse solutorie
- Clausola abusiva nel mutuo: ok alla norma che dà il potere al Giudice di sostituirla con norma “legale”
- Riforma Crisi d’impresa: il D.M. con il test autodiagnostico dello stato di salute aziendale
- Limiti al potere di rappresentanza degli amministratori: opponibili solo se c’è accordo fraudolento
- È immediata l’estinzione della società incorporata cancellata dal registro delle imprese
- S.a.s.: non è una liberalità cedere al figlio una partecipazione uguale all’incremento dell’azienda familiare
- Assegno: la banca risponde della negligente verifica sulla regolarità del titolo
- Smobilizzo di polizze con firme false? La Banca è responsabile
- S.p.a.: il socio di minoranza ha bisogno di un curatore speciale per l’azione di responsabilità
- Quando sono contrari al Codice del consumo i mutui indicizzati a una valuta straniera?
- Riforma crisi d’impresa: la tabella riepilogativa dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni
- Covid-19 e Decreto liquidità: la banca mantiene la facoltà di valutare il merito creditizio
- Fallimento: revocabile il pagamento eseguito dal terzo con denaro del fallito
- Mutuo: le spese di assicurazione concorrono alla determinazione del tasso usurario
- Supersocietà di fatto e competenza alla dichiarazione del suo fallimento
- Riforma crisi d’impresa: le misure premiali per definire i debiti tributari nel D.L. 118/2021
- La società incorporata ed estinta è priva di legittimazione processuale
- Responsabilità ex 231/2001: l’autonomia dell’OdV alla luce della sentenza sul caso “Banca Popolare di Vicenza”
- L’impresa socialmente irresponsabile: un primo itinerario di giurisprudenza, anche in prospettiva comparata
- Revocatoria fallimentare: i termini d’uso ineriscono ai tempi e le modalità dei pagamenti, non le forniture
- L’andamento del rapporto di conto corrente va provato dalla banca
- Concordato con continuità aziendale: i canoni riscossi dall’affitto dell’azienda non costituiscono finanza esterna
- La pubblicazione di notizia stampa può essere prova della scientia decoctionis
- Finanziamento in pool: la legittimazione ad agire delle banche partecipanti
- Si ha diritto di accesso alla documentazione bancaria anche in corso di causa
- La revocatoria della cessione di un leasing non dà diritto alla risoluzione del contratto e alla restituzione dei canoni
- Ai fini delle soglie di fallibilità, l’accantonamento per rischi non rientra tra i ricavi
- Investimento in diamanti: quando la banca è responsabile?
- Applicabile anche alle s.a.s. l’art. 2467 c.c. per i prestiti erogati dal socio accomandante
- In G.U. il nuovo D.L. in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale
- Bancarotta: malefatte dell’amministratrice di fatto e responsabilità dell’amministratore testa di legno
- L’anticipo per cassa dei ricavi non lede il diritto agli utili per competenza
- Banca e società accusatrice sono dello stesso gruppo finanziario: l’investitore ne deve essere informato
- S.r.l.: può integrare giusta causa di esclusione la cessazione del rapporto di lavoro del socio
- Cooperative sociali, imprese sociali e lca: un tertium genus di imprese?
- Concordato preventivo: è competente il tribunale a liquidare il compenso del commissario giudiziale
- Sovraindebitamento: l’O.C.C. non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo
- Anatocismo bancario: specifica pattuizione per adeguare i contratti in essere alla Delibera CICR 9 febbraio 2000
- Covid: il termine per l’esdebitazione del fallito soggetto a sospensione durante la pandemia del 2020
- Per la revoca del fallimento non basta la desistenza del creditore
- D.Lgs. 231/2001: aggiornate le Linee Guida di Confindustria
- Amministratori responsabili per la sparizione ingiustificata di componenti attive già iscritte a bilancio
- Legge di conversione del Decreto Sostegni-bis: le novità in materia bancaria
- Concordato preventivo: c’è abuso del diritto in caso di istanze incomplete e incoerenti tra loro
- La consegna dei documenti bancari al correntista è condizionata dalla prova della loro preesistenza?
- Concordato preventivo: è competente il Tribunale in cui ha sede l’impresa assoggettabile ad amministrazione straordinaria
- Documentazione bancaria: il termine decennale di conservazione ex art. 119 TUB non si riferisce ai contratti
- Fideiussione omnibus in violazione di normativa antitrust: nullità o tutela risarcitoria?
- Mutuo a tasso BOT se manca il piano di ammortamento e l’indicazione del regime di capitalizzazione
- Sovraindebitamento: anche la liquidazione del patrimonio può essere richiesta dai familiari
- Estinzione della società: l’ex liquidatore non può impugnare l’avviso di accertamento
- Sovraindebitamento del finanziato: quando è responsabile la banca?
- Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione: acquisizione d’ufficio dell’atto impugnato
- Liquidazione patrimonio: le spese prededucibili della procedura sono pagate in danno del creditore ipotecario
- Come trovare tracce di usura nel prestito contro cessione del quinto
- Assegno: se privo di data, l’assegno vale come promessa di pagamento
- La disciplina delle offerte concorrenti non è sempre applicabile ad una proposta di concordato
- Fidejussione omnibus in violazione di normativa antitrust: nullità o tutela risarcitoria?
- Parti correlate: entra in vigore oggi il nuovo regolamento Consob
- Le società di progetto sono estranee alla disciplina delle società di comodo
- Cram down: sì in caso di voto contrario dell’amministrazione finanziaria
- Quando decorre il termine di decadenza per richieste di indennizzo conseguenti a cessione di partecipazione azionaria?
- Scoperto di fido: la distribuzione dell’onere della prova in sede di opposizione a decreto ingiuntivo
- Mutuo: valida la clausola che prevede un’errata indicazione dell’Indicatore Sintetico di Costo
- L’usura sopravvenuta non è configurabile nei rapporti di conto corrente bancario
- S.p.a. fallita: quale criterio usare per la liquidazione equitativa del danno nelle azioni di responsabilità?
- Arbitrato d'urgenza e sospensione delle delibere societarie
- La sentenza di fallimento di s.a.s. non si estende ai soci non dichiarati falliti
- Ripetizione di indebito su c/c: sufficiente per la banca sollevare l’eccezione di prescrizione
- Sulla liquidazione del compenso al curatore provvede il Tribunale dopo la chiusura della procedura
- Accordi di ristrutturazione dei debiti: il socio non è legittimato a opporsi all’omologazione
- La responsabilità della Consob per la perdita di valore delle azioni
- Presunzione di responsabilità dell’amministratore della società per le tasse non pagate: ok dalla CEDU
- Denunzia ex art. 2409 c.c.: improcedibile senza i requisiti di gravità e attualità delle irregolarità
- Banche popolari: il Consiglio di Stato conferma la legittimità della riforma
- Il compenso del liquidatore non può essere decurtato ex post dall’assemblea
- Perdita di valore delle azioni Alitalia: va esclusa la responsabilità del MEF, quale azionista di maggioranza
- Il compenso al curatore va liquidato dopo l'esecuzione del concordato
- Crisi d’impresa: osservazioni e proposte per il nuovo albo dei curatori
- Operazioni su carta di credito disconosciute dall’utente: illegittima la segnalazione al Crif
- Piano del consumatore: il creditore deve valutare il merito creditizio
- S.r.l., quando il diritto di opzione è suscettibile di azione revocatoria?
- Phishing: la banca non è responsabile se il cliente comunica a terzi i codici dispositivi
- Conto corrente: illegittimi gli interessi anatocistici e ultralegali non concretamente determinati
- Crisi bancarie, effetti di un provvedimento di risanamento di un ente creditizio in altri Stati Ue
- La fideiussione bancaria omnibus è rimessa alle Sezioni Unite
- Anomalie del conto corrente: come provarle in giudizio
- Il vice-presidente del CDA non risponde per i fatti commessi dopo le dimissioni
- Il consumatore sovraindebitato per colpa grave non può ottenere l’omologa del piano
- Il saldo passivo del c/c non può essere compensato ex art. 1853 c.c. da un’apertura di credito
- Amministratori di società di persone: la responsabilità è contrattuale
- Sovraindebitamento: la procedura di composizione della crisi non sospende il pignoramento dello stipendio
- Concordato misto: occorre la nomina di un liquidatore giudiziale per liquidare gli asset immobiliari
- Insinuazione “ultratardiva”: l’accertamento del ritardo giustificabile spetta al giudice di merito
- La responsabilità dei sindaci delle società di capitali: gli orientamenti della giurisprudenza
- Operazioni Alexandria e Santorini: la Banca Monte Paschi responsabile ex D.Lgs. 231/2001
- Piano del consumatore: si applica l’art. 44 l.fall.?
- L’estinzione delle società di capitali e i rapporti pendenti: gli orientamenti della giurisprudenza
- Riforma Sport: l’iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
- Srl: responsabile l’amministratore che assume nuovi impegni nonostante il verificarsi di causa di scioglimento
- Il correntista attore non deve produrre tutti gli estratti conto per provare l’illegittimità degli addebiti
- Mancata distribuzione di utili da incapienza dell’attivo: l’azione non spetta al socio
- Trasferimento di partecipazioni societarie sottoposto a condizione: continua la saga Mediaset-Vivendi
- Come provare la titolarità del credito azionato nella cessione in blocco ex art. 58 TUB?
- Quando la banca chiude il conto e revoca gli affidamenti
- Netta la differenza fra bancarotta documentale fraudolenta e semplice
- Mutuo fondiario: brevi riflessioni sulla sua natura giuridica
- Point and click: sufficiente per investimenti che non richiedano la forma scritta a pena di nullità
- I patti parasociali: gli orientamenti della giurisprudenza
- Impugnazione in via d'urgenza della nomina del Presidente della CRI: inammissibile il ricorso
- Concordato preventivo: no alla procedura competitiva in caso di contratto preliminare
- Opposizione allo stato passivo: i documenti allegati alla domanda di ammissione non vanno prodotti ex novo
- Decreto Ristori: prime applicazioni giurisprudenziali in tema di merito creditizio e ristrutturazione dei debiti
- È cedibile il diritto di opzione in caso di aumento di capitale, salva diversa previsione statutaria
- Concordato preventivo non risolto: l’impresa può essere dichiarata fallita? La questione rimessa alle SS.UU.
- Conversione procedura di accordo di composizione crisi in quella di liquidazione del proprio patrimonio: ammessa anche senza accordo coi creditori
- S.p.a.: l’adempimento della prestazione di controllo del sindaco è valutato annualmente
- Mutuo: il mancato raggiungimento dello scopo è causa di inadempimento
- La prededucibilità del credito dell'attestatore: le indicazioni della giurisprudenza
- Nullità fideiussione contraria a normativa antitrust: competenti le sezioni in materia di impresa
- Amministratore di fatto: le sanzioni tributarie sono a carico della persona giuridica
- SS.UU.: il Tribunale Fallimentare ha la competenza sulla transazione fiscale
- Vigilare e impedire atti pregiudizievoli: gli imperativi dell’amministratore di gruppo societario
- Il socio che fa valere un credito della società cancellata deve qualificarsi come successore
- Correntista nega la pattuizione scritta del finanziamento: è la banca a dover provare il contrario
- Operazioni baciate: inefficace e non nulla l'assistenza finanziaria senza autorizzazione assembleare
- Responsabilità da direzione ex art. 2497 c.c.: gli orientamenti della giurisprudenza
- Se il conto è co-intestato, la solidarietà attiva permane anche dopo la morte del contitolare
- La modifica alla facoltà di delegare non intacca il diritto di voto: illegittimo il recesso del socio dissenziente
- Gli enti sportivi nella riforma dello sport: in G.U. il D.Lgs. n. 36/2021
- Il “saldo rettificato”: un’analisi critica
- In caso di cancellazione della società legittimi gli avvisi di accertamento nei confronti dei soci
- Nullità parziale per la fideiussione non conforme allo schema ABI e contraria alla normativa antitrust
- Cancellazione della società dal registro delle imprese: la notifica dell’impugnazione deve essere fatta ai soci
- La start up innovativa fallisce anche se iscritta nel registro speciale
- Banca responsabile verso il cliente sprovveduto che investe in bond greci
- Il fallimento della società trasformata
- Non è responsabile la banca che identifica il prenditore di assegno di traenza con diligenza
- Piano del consumatore: eliminato il giudizio di convenienza rispetto all’alternativa liquidatoria
- L’attività stragiudiziale del curatore non va autorizzata dal giudice delegato
- Covid-19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità
- Business Judgement Rule: la responsabilità degli amministratori secondo la giurisprudenza
- Società si aggiudica complesso di beni di società fallita partecipata da socio unico della aggiudicataria: non è abuso di diritto
- Milleproroghe in G.U.: le novità in tema di assemblee societarie
- Contratti derivati: il grandangolo dell’alea
- Prospetto e fondi comuni monetari: in G.U. il decreto di adeguamento alle nuove disposizioni europee
- Opponibile la clausola compromissoria al fallimento?
- Assegno falsificato, quale è la diligenza richiesta all’accorto banchiere?
- Il sovraindebitamento tra il correttivo al codice della crisi e il decreto ristori
- Spetta alla legge statale stabilire quali imprese sono soggette a l.c.a.
- Liquidazione del patrimonio: sì alle domande tardive
- Banche: l’imputazione del pagamento ad interessi opera solo in caso di rimesse solutorie
- La banca non sempre è responsabile se paga a soggetto diverso dal legittimo prenditore
- La semplice cancellazione della società non implica rinuncia dei crediti da parte dei soci
- Decreto ingiuntivo: la prassi di saldaconto è contraria all’art. 50 TUB
- Crediti sorti dopo il fallimento: il termine per l’insinuazione è un anno
- Violazione del limite di finanziabilità: il mutuo fondiario è nullo
- Bancarotta documentale: la sola mancanza della contabilità non prova l’elemento soggettivo
- Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente: opera la compensazione solo in caso di espresso patto
- Leasing finanziario: le SS.UU. sull’efficacia intertemporale delle disposizioni della L. 124/2017
- Il credito del professionista è prededucibile anche se il concordato è inammissibile
- Diamanti da investimento: la banca responsabile per mancata informativa
- Liquidazione del patrimonio della società estesa anche ai soci illimitatamente responsabili
- La mancata indicazione in bilancio non equivale a rinuncia del credito sociale
- Strumenti finanziari derivati: il vademecum del Tribunale di Bologna
- Correttivo Crisi d’impresa: le novità in tema di piani attestati
- Golden powers: cosa cambia con gli ultimi decreti
- Nulla sentenza di fallimento che non accerta lo stato di insolvenza
- Cessione in blocco dei crediti: il perfezionamento avviene solo con la pubblicazione in G.U.
- Il credito del professionista non è prededucibile se la domanda di concordato è inammissibile
- Il diritto del cliente di ricevere gli estratti conto periodici non è soggetto a limiti decennali
- Correttivo Crisi d’impresa: le novità in tema di concordati ed accordi di gruppo
- La Cassazione torna sul fallimento della “supersocietà di fatto”
- Facebook: il Garante Privacy capofila può agire in giudizio per violazioni del trattamento transfrontaliero dei dati?
- La violazione del quorum è presupposto per la sospensione della delibera assembleare?
- Se non contestati, validi gli addebiti su c/c senza riscontro nelle scritture contabili
- La Cassazione fissa i limiti della responsabilità dei sindaci
- Correttivo Crisi d’impresa: le novità in tema di revocatorie, rapporti pendenti e accertamento del passivo
- Revocatoria nella verifica del passivo solo in via di eccezione non in via riconvenzionale
- Correttivo Crisi d’impresa: le novità del correttivo in tema di liquidazione giudiziale
- Omessa indicazione di un credito sociale nel bilancio finale di liquidazione e remissione del debito
- Il Decreto Milleproroghe 2021 in G.U.: le novità in campo societario
- Business Judgement rule: non esentato da responsabilità l’amministratore che compie operazioni avventate
- Il curatore non può assumere la veste di avvocato della procedura
- Mutuo e usura: una prima applicazione dell’insegnamento delle Sezioni Unite
- Il credito del presidente del consiglio di sorveglianza è privilegiato se relativo agli ultimi due anni
- L’ammortamento alla francese con capitalizzazione composta non pattuita rende il tasso indeterminato
- Il Decreto Ristori è legge: subito in vigore alcune norme del Codice della Crisi
- Sovraindebitamento: necessario valutare la possibilità di assumere obbligazioni
- L'ammortamento francese non determina un fenomeno anatocistico rilevante ex art. 1283 c.c.
- Diritto di recesso da delisting: no in caso di raggruppamento di azioni di risparmio
- Il sovraindebitato può ricorrere alla procedura di liquidazione anche in mancanza di beni
- Mora e usura nella giurisprudenza dopo l’intervento delle Sezioni Unite
- S.r.l.: i finanziamenti dei soci senza delibera assembleare sono ricavi occulti
- Bancarotta riparata: dalla Cassazione chiarimenti sulle tempistiche salvifiche
- La validità del contratto bancario monofirma
- L. 159/2020: il giudizio di convenienza supplisce nei concordati al mancato voto dell’ente pubblico per debiti tributari e previdenzali
- In G.U. la legge di conversione del D.L. 125/2020: termini più ampi per le sperimentazioni Fintech
- Prelievi indebiti da “postepay”: le Poste sono responsabili fino a prova contraria
- Quanto la disciplina della responsabilità da direzione rischia di travolgere le SGR?
- Sovraindebitamento: liquidazione ammissibile anche in mancanza del requisito di meritevolezza
- È abusiva la domanda di concordato presentata dopo l’azione ex art. 2932 c.c.?
- Fideiussioni su schema ABI nulle sempre. La rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado
- Azione revocatoria: la simulazione del prezzo di vendita è opponibile alla curatela
- S.r.l.: il potere di rappresentanza può essere riservato soltanto ad alcuni amministratori
- Conto Corrente: legittima la richiesta di esibizione degli estratti conto avanzata unicamente in giudizio
- Distrazione di somme a società del Gruppo: responsabili in solido per mala gestio gli amministratori e i sindaci
- Il patto parasociale stipulato dal socio di maggioranza non vincola la società
- La continuità aziendale al tempo dell’emergenza: un’illusione o una sfida?
- L’imprenditore può sottrarsi al fallimento anche senza produrre i bilanci
- L'usurarietà degli interessi di mora non contagia gli interessi corrispettivi legittimi
- Infedeltà patrimoniale: la differenza fra consentito e vietato è la presenza di un conflitto di interesse fra amministratore e società
- S.p.a.: se le condotte degli amministratori non sono vietate l’onere della prova è aggravato
- È fallibile la società di capitali anche se si è trasformata in comunione di azienda
- Il diritto di accesso alla documentazione della società controllata
- Rinuncia all’azione di responsabilità e patti di manleva: prassi commerciale e giurisprudenza non sempre allineate
- Nullo il contratto d’investimento concluso presso il promotore finanziario senza facoltà di recesso
- Responsabilità ex 231/2001: l’ente può accedere alla messa alla prova?
- Pubblicato in G.U. il Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza
- Conto Corrente: ciascuna delle parti deve fornire prova della propria pretesa
- Mutuo di scopo: natura giuridica e operatività
- Domanda di insinuazione al passivo di studio associato: il giudice deve esaminare lo statuto
- Chi può disporre delle riserve auree del Venezuela custodite dalla Bank of England?
- Bancarotta: più complesso chiamare i sindaci a rispondere per il ritardo nel fallimento
- Nelle amministrazioni straordinarie lo stato passivo ha effetti solo endoconcorsuali
- La notifica dell'avvenuta cessione del credito nell'ambito delle operazioni di cartolarizzazione
- Tango-bond: la risoluzione del contratto quadro si estende agli ordini di investimento
- Direzione e coordinamento: non c’è responsabilità senza prova della lesione patrimoniale della controllata
- Fideiussioni: l’assenza di pregiudizio preclude l’applicabilità dei rimedi civilistici in materia antitrust
- Malpractice, carenze organizzative e responsabilità degli enti. Quale ruolo per il diritto penale delle persone giuridiche?
- In deroga al principio maggioritario l’unanimità dei soci è richiesta solo per la scissione asimmetrica
- Annullamento di atto esecutivo della delibera assembleare coop: inammissibile l'autonoma impugnativa
- Amministratore di Srl prosegue l’attività dopo il verificarsi di causa di scioglimento: come provare la responsabilità?
- Fallimento: il credito non deve essere accertato in sede prefallimentare
- Fallimento: responsabili gli amministratori che espongono la società a maggiori debiti
- Pandemia e contratti pendenti di credito bancario
- Registrazione delle assemblee societarie a distanza nel rispetto della privacy
- La banca è obbligata a concedere i finanziamenti COVID?
- Operazioni in criptovaluta: la Cassazione conferma il reato di abusivismo finanziario
- S.r.l.: l’amministratore ha il diritto al compenso in caso di specifica delibera
- Novità digitali in materia di antiriciclaggio dal Decreto semplificazioni
- L’errato Indicatore Sintetico di Costo rende nullo il mutuo?
- Il benchmark definito in termini di tasso incompatibile con un basso profilo di rischio
- Gli atti di Bankitalia, se illegittimi, vanno disapplicati
- Interest rate swap: importanti precisazioni in tema di oggetto e causa del contratto
- Il D.lgs. 231/2001 non si applica agli enti privi di un autonomo centro di interessi
- Fallimento: i debiti erariali non iscritti a ruolo non possono considerarsi scaduti
- Sovraindebitamento: ok al programma di liquidazione anche se l’attivo è composto solo dalla retribuzione
- La cancellazione della segnalazione nella Centrale Rischi: i presupposti della tutela cautelare
- Concordato preventivo: sospesa l’esecuzione del sequestro conservativo avviato contro il debitore
- Il manifesto delle Sezioni Unite in materia di interessi moratori e tassi usurari
- La clausola di prelazione è sempre in grado di raggiungere l’obiettivo sperato dai soci?
- Sindaci responsabili in caso di omessa segnalazione degli illeciti all’Organo di vigilanza
- Sovrafinanziamento: nullo il mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 TUB
- Va esclusa la responsabilità del liquidatore se non sono accertati i debiti tributari della società
- Domanda di ammissione al passivo di crediti simulati e truffa: nessun concorso tra i reati
- Confermate le semplificazioni per cancellare una società dal Registro delle imprese
- La banca deve informare anche un cliente esperto
- In G.U. la legge di conversione del Decreto Semplificazioni: le novità in materia societaria
- Opposizione allo stato passivo: ammessa la chiamata del terzo
- Fideiussione di regresso e fideiussione del fideiussore: intervento chiarificatore della Cassazione
- Il Tribunale di Brescia si orienta per la nullità parziale della fideiussione conforme allo schema ABI
- Esdebitamento: l’inopponibilità del decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
- Il ruolo del commissario giudiziale nei concordati preventivi influenzati dalla pandemia da Covid-19
- Usurarietà del mutuo: la composizione del TAEG ai fini del superamento del tasso soglia
- Coronavirus: la richiesta di proroga del deposito del piano concordatario deve essere provata
- Nullo il contratto di fideiussione conforme al modello ABI censurato dall'Antitrust
- Legislazione emergenziale inapplicabile alle perdite ante Covid-19
- Usura: la nullità della clausola sugli interessi usurari è rilevabile d’ufficio anche in appello
- Fallimento: perentorio il termine per il reclamo contro gli atti del curatore
- Covid-19: differita l’esecuzione del piano del consumatore
- Bankitalia: alle sanzioni amministrative non si applica il favor rei
- Sentenza dichiarativa di fallimento: il reclamo ha effetto devolutivo pieno
- Sanzioni Bankitalia: non è obbligatorio l’ascolto dell’incolpato
- Srl: i soci hanno il diritto di convocare l’assemblea
- L’ammissione al passivo di credito ipotecario e presenza nell’attivo del bene immobile oggetto della garanzia
- Liquidazione del patrimonio, mantenimento del debitore e autorizzazione all'utilizzo dell'immobile
- Cessione del credito ex art. 58 TUB: efficacia probatoria dell’avviso in G.U.
- Finanziamenti della società e attività distrattiva dell’amministratore
- La business judgement rule si applica anche alle scelte organizzative degli amministratori
- Chi evade e commette fatti di bancarotta va punito due volte ... ma non sempre
- Partecipazione in SpA: determinazione ed impugnazione del valore di liquidazione
- Valida la fideiussione del socio a garanzia di un mutuo sottoscritto dal rappresentante senza poteri
- Nullità della fideiussione conforme allo schema ABI: una nuova conferma della Corte d’Appello di Bari
- Concordato preventivo: l’attestazione del professionista deve essere critica
- Conto Corrente: l’eccezione di prescrizione opposta al correntista implica l’accertamento della sua decorrenza
- Erronea segnalazione a Centrale Rischi: per il risarcimento contano le pregresse condizioni economiche
- In G.U. il D.Lgs. n. 84/2020 che dà compiuta attuazione alla SHRD2
- Il ricorso per auto-fallimento all’epoca del Covid-19
- Responsabilità degli enti ex 231/2001: le novità introdotte dal D.Lgs. 75/2020 in vigore da oggi
- Niente decadenza dall’azione revocatoria se il concordato è stato aperto prima del 16 luglio 2006
- Violazione dell’art. 161 commi 6 e 9 l.fall.: da revocare il decreto di omologa del concordato preventivo
- Bancarotta: il fallito può abitare la casa sequestrata solo se la occupava al momento del sequestro
- Varia l’amministratore di società di capitali che amministra una società di persone: come procedere?
- Legge Pinto: per i creditori la ragionevolezza si calcola dall'ammissione al passivo fallimentare
- Stalli decisionali nelle società: cosa sono e come superarli. Un approccio pratico
- La conversione del Decreto Rilancio: le modifiche agli interventi di carattere generale per le imprese
- S.r.l.: i soci senza cariche gestorie hanno il diritto di informazione?
- Video pirata, YouTube deve fornire solo l’indirizzo postale dell’utente non anche l’IP
- Revoca del decreto ingiuntivo della banca per nullità della CMS
- In G.U. il decreto di attuazione della Direttiva PIF: tutte le novità
- L’oggetto sociale determina i poteri dell’amministratore della società di persone
- L'ammortamento francese non configura alcun fenomeno anatocistico palese o occulto
- Coronavirus: sì alla modifica unilaterale dei termini di pagamento previsti dal concordato preventivo
- No alla revoca dell’amministratore unico accomandatario per incompatibilità con il modello legale
- Una guida all’impairment test in tempi di Covid-19
- Coronavirus: si può dichiarare il fallimento in proprio anche senza aver risolto il concordato
- NPL: la diminuzione del “valore di circolazione” del credito è fonte di risarcimento danni
- Usura: la Cassazione fa chiarezza sull’onere probatorio dei Decreti Ministeriali
- Bancarotta: dalla Cassazione timida apertura per i pagamenti preferenziali con scopo di salvataggio
- Ancora no alla revocatoria tra fallimenti
- Opposizione al fallimento palesemente infondata: liquidatore deve pagare in proprio le spese
- Emergenza Covid-19: cancellata la pubblicazione del protesto di assegni bancari
- La responsabilità dei sindaci per omesso controllo ed incompatibile attività di consulenza
- Il concorso tra le bancarotte da false scritture contabili e da falso in bilancio
- Legittime le sanzioni della Banca d’Italia per carenze nell’organizzazione e nei controlli sulla trasparenza
- Intermediazione finanziaria: l'obbligo informativo vige anche per gli investitori esperti
- Assegno spedito per posta e incassato abusivamente: il nodo della responsabilità sciolto dalle SS.UU.
- Coronavirus: si può rinviare il deposito del piano concordatario?
- Ancora scintille televisive: come “misurare” il periculum della impugnativa di delibera
- La cancellazione dalla sezione ordinaria del registro imprese fa decorrere il termine per dichiarare il fallimento
- Ricostruzione contabile del c/c: la Cassazione sdogana il “saldo rettificato”
- Il privilegio ex art. 41 TUB non si applica nella liquidazione coatta amministrativa
- Continuità aziendale, perdite sul capitale e finanziamenti soci nella legislazione emergenziale da Covid-19
- L. n. 40/2020: modificato il regime della garanzia Sace
- Truffare i clienti può portare alla condanna per bancarotta impropria
- DL Liquidità: nella L. 40/2020 ancora una modifica sullo svolgimento delle assemblee societarie
- Le nuove improcedibilità dei fallimenti dopo la legge n. 40 del 2020
- PSD2: entra in vigore il decreto correttivo
- Concordati preventivi, accordi e piani: l’insolvenza attesa e rinviata nelle novità della legge 40/2020
- Frodi telematiche bancarie: le insidie della “sim swap fraud”
- Usura: un diverso tasso soglia per la mora?
- La giustizia concorsuale ai tempi della pandemia
- Le erogazioni del socio a favore della società: finanziamento o versamento in conto capitale
- I contratti derivati sotto la lente delle Sezioni Unite
- Quale la rilevanza giuridica della cd. usura sopravvenuta?
- I limiti al sindacato giudiziale delle scelte di gestione
- I debiti assunti dal fallito dopo l’apertura della procedura sono inopponibili alla massa
- Come preservare la continuità aziendale durante il coronavirus: il finanziamento dell’impresa in crisi
- Fideiussione omnibus: art. 1956 c.c. applicabile anche se creditore non attiva i rimedi contrattuali
- D.L. Rilancio: le misure per le imprese di media dimensione e il recupero delle grandi imprese in crisi
- Decreto Rilancio: gli interventi di carattere generale per le imprese
- Bancarotta: il liquidatore della società deve badare anche alla sorte dei beni in leasing
- Tango bonds: la Cassazione conferma la violazione degli obblighi informativi dell’intermediario
- Fallimento: se il processo dura troppo anche per la condotta della parte che ne abu-sa, nessun risarcimento
- Legittima l’esclusione dalla gara della mandataria di un RTI in concordato preventivo con continuità aziendale
- Come preservare la continuità aziendale durante il coronavirus: la valorizzazione del marchio d’impresa
- Socio non paga fornitura di medicinali a società? Non è competente il Tribunale delle imprese
- Polizza assicurativa e tasso usurario: istruzioni per l'uso
- La propensione al rischio non esclude l’obbligo di informazione della banca
- Covid-19: l’esecuzione del piano del consumatore può essere sospesa
- La beneficiaria di una scissione post concordato non risponde dei debiti della scissa
- Contratti bancari: le operazioni di rifinanziamento del debitore sono atti a titolo gratuito?
- ABI, Gdf e SACE: no alla compensazione dei finanziamenti Covid con prestiti precedenti e conti dedicati
- Coronavirus: la circolare del Tribunale di Milano per le procedure concorsuali
- Sulla configurabilità dell’usura bancaria e della c.d. usura sopravvenuta
- Lo scioglimento della comunione di immobili abusivi nella liquidazione dell’attivo fallimentare
- La riparazione della distrazione dopo l’ammissione del concordato non scusa
- L’esenzione dalla revocatoria fallimentare non è un’eccezione in senso stretto
- Dopo la Cassazione, la CGUE: la parola “fine” al dibattito sulla revocatoria e scissione societaria?
- Assemblee e Cda in audio-video conferenza durante e dopo COVID-19
- Coronavirus e finanziamento soci: congelata la regola della postergazione
- Per impedire il reato di bancarotta i sindaci devono controllare anche la gestione della società
- Coronavirus: la sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito
- D.lgs. 231/2001 applicabile a ente senza sede in Italia? Le ragioni a favore della giurisdizione italiana
- Decreto liquidità: occorre tutelare i finanziamenti ricevuti dalle banche e dai terzi
- L’espressione del voto in assemblea da parte del socio legalmente incapace
- Emergenza Coronavirus: come deve avvenire l’adunanza telematica dei creditori?
- Emergenza Covid-19: i riflessi in campo societario del D.L. liquidità
- Riapertura dei concordati e degli accordi di ristrutturazione: le proroghe eccezionali del DL 23/2020
- La sopravvivenza della legge fallimentare al Coronavirus: il limbo della giustizia concorsuale dopo il D.L. 23/2020
- Scioglimento di società di capitali per inattività dell'assemblea: quali le ipotesi di esclusione?
- Codice della Crisi differito al 1° settembre 2021, fallimenti sospesi fino al 30 giugno 2020 e immediato cordone societario
- Emergenza Covid-19: rinviata al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa
- È da rigettare la denunzia di gravi irregolarità dell’amministratore già revocato dal tribunale
- Contratti di credito ai consumatori: l’informativa deve indicare chiaramente il termine per il recesso
- Emergenza Covid-19: termini sospesi anche per gli obblighi informativi nel pre-concordato
- Non rileva uno scostamento minimale del TAEG contrattuale da quello effettivamente applicato
- Coronavirus: stop della BCE alla distribuzione di dividendi e all’acquisto di azioni proprie
- Fideiussione omnibus: cosa bisogna produrre in giudizio per eccepirne la nullità?
- Il creditore non è tenuto a formulare osservazioni al progetto di stato passivo
- Il Codice della crisi al tempo dell’emergenza Coronavirus
- Ruolo e responsabilità delle banche nelle fasi di allerta e composizione della crisi
- La sentenza di fallimento è opponibile ai terzi dall’ora “zero” del giorno di iscrizione nel registro delle imprese
- Actio pauliana e subentro del curatore fallimentare
- Contratti bancari e Delibera CICR 9.2.2000: necessario l'adeguamento con nuovo accordo tra le parti
- Mancata consegna della contabilità al curatore: occorre dimostrare di voler danneggiare i creditori
- Emergenza Coronavirus: termini sospesi anche per la presentazione della proposta concordataria
- La fusione non è sempre distrazione
- Non sono cause di esclusione le vicende personali dei soci o dell’amministratore della società socia
- Le assemblee societarie ai tempi del Coronavirus: indicazioni operative
- Ripetizione di indebito: la Banca che eccepisce la prescrizione non deve provare la finalità solutoria dei versamenti
- Relazione annuale corporate governance: responsabile per omissione il consiglio di sorveglianza?
- Fideiussioni: il consumatore anche con un titolo esecutivo può eccepire l’abusività di clausole
- Compliance ex 231/2001: indicazioni operative per il datore dopo i provvedimenti sul Coronavirus
- Fideiussioni: nulle le clausole derogatorie alla decadenza per violazione antitrust della Banca
- Anche se la società è fallita la controversia sull’esecuzione dell’aumento di capitale è compromettibile in arbitri
- Fallimento dell’appaltatore: il credito del subappaltore di lavori pubblici non è prededucibile
- Domanda ammissione al passivo: non interrompe la prescrizione del credito risarcitorio verso il Ministero
- Il c.d. right to match dell’offerente è compatibile con le vendite competitive
- Mutuo fondiario si nasce, non si diventa
- Società di capitali: cessazione dell’amministratore e omessa iscrizione nel registro delle imprese
- Il fallimento viene meno se la curatela non riassume il giudizio dopo il rinvio della Cassazione
- Derivati: il MTM non è elemento essenziale del contratto
- Fideiussioni omnibus: la nullità assoluta rilevabile sempre d’ufficio dal Giudice
- Le Sezioni Unite e le nullità selettive: un nuovo spazio di operatività per la clausola generale di buona fede
- Buoni postali fruttiferi: no alla retroattività in senso proprio dell’applicazione sopravvenuta dei tassi peggiorativi
- L’organismo di composizione della crisi non deve perseguire l’esdebitazione del debitore a tutti i costi
- L’azione di risoluzione contrattuale va proposta in sede fallimentare
- La banca non risponde della condotta gravemente imprudente del correntista
- L’adesione delle BCC ad un gruppo bancario nazionale determina la perdita del carattere regionale
- Fideiussioni omnibus: nullità rilevabile anche in comparsa conclusionale
- Revocatoria fallimentare e scientia decoctionis: il peso probatorio di notizie giornalistiche
- Corporate governance: la compiuta attuazione della SHRD2 nello schema del decreto governativo
- Equo indennizzo per eccessiva durata: no per i creditori nella liquidazione coatta amministrativa
- Quando il fideiussore è consumatore? La Cassazione sul solco della CGUE
- Farmacie di società di capitali: l’incompatibilità lavorativa vale solo per i soci gestori
- Concordato preventivo: ammissibile una classe di creditori soddisfatta senza pagamenti in denaro
- Non c’è holding in assenza dell’eterodirezione degli organi sociali delle controllate
- Azione revocatoria: irrilevante la partecipatio fraudis se l’atto è a titolo gratuito
- Responsabilità ex 231/2001 in caso di reato ambientale: le nozioni di interesse e vantaggio
- Fideiussioni omnibus: la nullità può essere eccepita anche nella precisazione delle conclusioni
- Si al concorso fra i reati di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio
- Oneri assicurativi e inclusione nel TEG: un’altra voce di assenso si unisce al coro
- Il liquidatore è responsabile per violazione della par condicio
- La riduzione del capitale sociale in caso di mancata esecuzione dei conferimenti in seguito ad aumento di capitale
- Le novità introdotte dal D.Lgs. n. 165/2019: i principali interventi sul T.U. Finanza
- Inammissibile il sequestro giudiziario sul titolo di credito
- In ricordo del Presidente Giovanni Lo Cascio, una vita dedicata al diritto concorsuale
- Operatività di credito fondiario: l’iscrizione ipotecaria può non essere contestuale
- Vendita di quote sociali: il preliminare viene assorbito dal definitivo
- Registro dei titolari effettivi: in consultazione la bozza di decreto
- Azione di responsabilità esperibile nei confronti del revisore
- In caso di domanda del correntista, il rapporto dare-avere si calcola dal primo estratto conto
- Srl semplificata: socio risponde dei danni derivati ai terzi dalla sottocapitalizzazione?
- Quando si possono sequestrare le quote di società che ha ricevuto beni da una fallita?
- Anomalie del conto corrente e fideiussioni viziate: i nodi da sciogliere
- Codice della Crisi d’impresa: la chiusura della liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi
- Nessun fondo spese in caso di sovraindebitamento
- L’onere probatorio per contrastare il verbale di assemblea ordinaria incombe sui soci
- Gli effetti (limitati) del decreto di esecutività dello stato passivo
- Albo per i gestori della crisi d’impresa: le novità del Milleproroghe e dello schema di decreto correttivo
- Presupposti della responsabilità dei soci di società cancellate
- Deposito titoli in amministrazione e responsabilità della banca per violazione degli obblighi di comunicazione
- Fideiussione: il soggetto garantito deve tutelare la posizione del garante
- Le fideiussioni su schema ABI sono totalmente nulle per la protezione di un interesse generale
- Concordato in continuità: il creditore privilegiato soddisfatto oltre l’anno ha diritto di voto?
- Contratti bancari: la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali
- Scissione societaria e revocatoria ordinaria: come convivere?
- Responsabilità dell’ente ex 231/2001: la Cassazione ritorna sui criteri di imputazione oggettiva
- Ordine di esibizione: il diritto del correntista non incontra limiti
- Risoluzione del concordato e dichiarazione di fallimento: gli orientamenti della giurisprudenza
- 16 dicembre 2019: al via i nuovi controlli nelle s.r.l.
- Come si calcola il termine quinquennale di esenzione dal fallimento per le start-up innovative?
- Cartolarizzazione crediti: il cessionario può richiedere un D.I. in base all’estratto conto certificato
- Gli indici della crisi anche con riferimento alle grandi imprese
- Acquisto di diamanti: banca inadempiente per non avere informato dell’effettivo rischio
- Trenta giorni per ricorrere contro il provvedimento sul reclamo avverso l’omologa del concordato
- Le fideiussioni omnibus alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione
- Consecuzione tra procedure anche senza ammissione al concordato preventivo
- Accordo composizione crisi del debitore non fallibile: illegittima l’esclusione della falcidia IVA
- Ammissibile il concordato preventivo per l’impresa non tenuta alla redazione dei bilanci?
- Il pegno di quote di s.r.l. si costituisce con l’iscrizione nel registro delle imprese
- Cartolarizzazione dei crediti: i criteri di identificazione dei crediti ceduti
- Le istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia non vincolano i soci della Banca cooperativa
- Usura: applicabile l’art. 1815 c.c. anche per gli interessi di mora
- Concordato preventivo: il factoring è pendente se la cessione dei crediti è pro solvendo
- Consegna di somme: l’azione di restituzione esige la prova di un sotteso contratto di mutuo
- Novità antiriciclaggio: il d.lgs. n. 125/2019 che recepisce la V Direttiva
- Società di capitali: anche per i sindaci si applica il criterio del deficit fallimentare
- Verifica dell’usura nel mutuo: interessi moratori e corrispettivi non si sommano
- Bancarotta: basta il dolo eventuale per condannare l’amministratore senza deleghe
- Il curatore fallimentare arriva dopo il sequestro dei beni: quali rimedi può attivare?
- Anatocismo ante Delibera CICR 9.2.2000: non idonea la pubblicazione sulla G.U.
- SS.UU.: sì all'utilizzo selettivo della nullità ex art. 23 TUF nei limiti del pregiudizio patito dall'investitore
- Le assegnazioni di beni ai soci possono integrare un atto di mala gestio per i creditori sociali
- Concordato in bianco: ok a seconda domanda se la prima era carente di documenti obbligatori
- Responsabile l’amministratore per la totale mancanza di contabilità sociale
- Società di capitali: la decadenza dei sindaci non è automatica
- Società consortili: revocabili le delibere assembleari secondo la Corte di Appello di Napoli
- Interessi di mora e usura: la parola alle Sezioni unite
- La Cassazione continua ad interrogarsi sui rapporti fra distrazione di azienda fallita e autoriciclaggio
- Contratto di conto corrente bancario e privacy: i chiarimenti della Cassazione
- Prededucibile credito dell’advisor legale anche in caso di revoca dell’ammissione al concordato
- L’unico accomandatario muore: senza sostituzione entro 6 mesi la società si scioglie ma non si estingue
- Concordato preventivo: procedura competitiva anche se il trasferimento è implicita conseguenza del piano
- Usura bancaria: il tasso soglia si applica anche interessi convenzionali di mora
- Responsabile l’intermediario finanziario per l’illegittima vendita coattiva del titolo
- Debitore non ammesso al concordato preventivo: prededucibile il credito dell’attestatore
- Antiriciclaggio: arrivano le Regole Tecniche per gli avvocati
- Contenzioso bancario: citazione nulla se non sono indicate le rimesse in conto corrente
- Fallimento: la natura del credito deriva dal contenuto della domanda
- Quando può considerarsi insolvente una società in liquidazione?
- Fallimento: l’ordine di rilascio del G.D. va reclamato dinanzi al Tribunale fallimentare
- Usura e tasso di mora: una convinta critica alla Cassazione dal Tribunale di Vicenza
- Il nuovo art. 2475 c.c.: un tentativo di coordinamento sistematico
- Responsabilità per mala gestio: danno quantificabile con il criterio dei netti patrimoniali
- Fideiussioni conformi allo schema ABI: la Cassazione conferma la nullità parziale
- Registro delle imprese: da cancellare la ragione sociale “illegittima”
- Conto corrente: la domanda di accertamento del saldo intermedio esige l'interesse ad agire
- Sicurezza cibernetica e responsabilità ex D.Lgs. 231/2001: la nuova fattispecie del D.L. 105/2019
- Si può sospendere in via cautelare la delibera di esclusione del socio accomandatario?
- L’onere della prova nel processo tra cliente e banca: storie di ordinaria confusione
- Azione revocatoria ordinaria: il debitore deve sempre provare la consistenza del suo patrimonio
- Il deposito cauzionale intestato al mutuatario dimostra l'effettiva erogazione della somma
- Sui diritti del socio di minoranza: scintille televisive
- Bond Cirio e responsabilità dell’intermediario: da quando decorre la prescrizione?
- Società di capitali: no al criterio della differenza tra attivo e passivo se non c’è prova del nesso
- Manipolazione EURIBOR: una ricostruzione critica sulle conseguenze civili
- Non si può dichiarare il fallimento senza prima aver risolto il concordato
- Accertamento negativo del saldo del c/c ed eccezione di prescrizione: istruzioni per l'uso
- La clausola compromissoria sul rapporto sociale non si estende alle cause sull’intestazione delle quote
- Ammissione al passivo: sussiste la garanzia precedente all’azione revocatoria
- I nuovi (?) confini del reato di illecita concorrenza con violenza o minaccia
- Direttiva UE 2019/1023 sull'insolvenza: i quadri di ristrutturazione preventiva
- Codice della crisi d’impresa: l’esercizio dell’impresa in liquidazione giudiziale
- Consob: legittima la sanzione all’amministratore della SGR in caso di conflitto d’interesse
- PSD2: al via l'innovazione del mercato europeo dei servizi di pagamento
- Concordato preventivo: no alla sospensione della prescrizione
- Il creditore sociale non può iscrivere ipoteca sui beni del socio senza un titolo ad hoc
- Pagamento tramite addebito diretto SEPA: non subordinabile al requisito del domicilio
- Responsabilità degli enti ex 231/2001: la frode sportiva entra tra i reati presupposto
- Ristrutturazione preventiva e insolvenza: le novità introdotte dalla direttiva UE 2019/1023
- Pignoramento di quote: solo il socio può esercitare l’azione di revoca dell’amministratore
- Le condizioni per la segnalazione alla CRIF S.p.A in caso di ritardi nei pagamenti
- Il coobbligato contrattuale è parte oppure fideiussore: tertium non datur
- Compila male il modulo F24: banca deve risarcire danno per comunicazione non tempestiva
- Scientia decoctionis rileva la condizione professionale dell’accipiens
- Abuso di informazioni privilegiate: illegittimo applicare retroattivamente la confisca per equivalente
- Nomina del liquidatore giudiziale: come impugnare il provvedimento in sede contenziosa?
- Usura: la Cassazione chiude la porta alla teoria della sommatoria
- Investimenti speculativi: come valutare la responsabilità dell’intermediario finanziario
- Mutui: i tassi moratori non vanno sommati aritmeticamente a quelli corrispettivi
- Ammissibile la connessione tra più procedure di soluzione della crisi presentate da snc e soci
- Il curatore fallimentare si vede sottrarre beni da una misura cautelare: quali i rimedi?
- Intermediazione finanziaria: la valutazione di “adeguatezza” e “appropriatezza” dell'investimento
- Interest Rate Swap: la mancata indicazione del mark to market non comporta la nullità del contratto
- Insinuazione al passivo: la quietanza non ha valore confessorio
- Gli obblighi informativi degli intermediari finanziari al vaglio della giurisprudenza
- Violazione obbligo di agire informati: responsabili gli amministratori anche se senza deleghe
- Il diritto di intervento in assemblea non spetta al nudo proprietario
- Il sovraindebitamento
- Inammissibile l’appello della società cancellata dal registro prima della sentenza di primo grado
- Sezioni in materia d’impresa: incompetenti per la revocatoria sulle cessioni di partecipazioni sociali
- Interruzione del termine prescrizionale e diritto di difesa dell’ente nel D.Lgs 231/2001
- I sindaci sono responsabili se non rilevano l’illecita gestione degli amministratori
- Usura sopravvenuta: le conferme giurisprudenziali della sua irrilevanza nei mutui
- Codice della crisi d’impresa: il concordato minore e la liquidazione controllata del sovraindebitato
- Gli interessi moratori soggiacciono alle soglie in materia di usura?
- Mutuo: non è titolo esecutivo se la somma è costituita in deposito cauzionale
- Usura e cessione del quinto: il premio della polizza va incluso nel TEG
- Conto corrente e finanziamento: le principali problematiche nel contenzioso fra cliente e banca
- Sovraindebitamento: sempre possibile dilazionare il pagamento del credito ipotecario
- Sanzioni amministrative Banca d’Italia: chi è competente per l’opposizione all’esecuzione?
- La durata dei fallimenti e delle esecuzioni immobiliari e gli impatti sui non performing loans
- Revisione contabile: qual è il perimetro del dovere di controllo del revisore?
- Pubblicata la Direttiva UE 2019/1151: verso un diritto societario unico e “digitale”?
- Azione responsabilità per mala gestio: gli addebiti desumibili dalla sentenza di patteggiamento
- Fideiussione: in caso di violazione antitrust è da provare la “standardizzazione” della clausola?
- Immobili da costruire: il curatore ha la facoltà di sciogliersi dal preliminare
- Bancarotta e pene accessorie: nuovi spazi per il giudice di merito nella loro quantificazione
- L’imprenditore che chiede il proprio fallimento deve dimostrare di essere fallibile
- Srl: l’ipotesi del conferimento in criptovalute garantito da fideiussione bancaria
- All’utilizzo di fatture false non segue per forza la bancarotta fraudolenta documentale
- Anomalie di conto corrente e società irregolare estinta: chi può agire in giudizio?
- Codice della crisi d’impresa: le modalità della liquidazione giudiziale
- Il fideiussore ha diritto di ottenere la documentazione bancaria ex art. 119 T.U.B.
- Ripetizione d’indebito: risolto il contrasto sull’eccezione di prescrizione da parte della Banca
- Contratti di cessione di quote societarie: l’amministratore revocato è falsus procurator
- Inopponibile la trascrizione della domanda effettuata prima della dichiarazione di fallimento
- Modificabile il progetto di ripartizione ex art. 110 l.fall. del Curatore?
- Nullità del Tasso Euribor 2005-2008 rilevabile d’ufficio: direttamente applicabile la Decisione UE
- La scelta gestionale dell’amministratore non può essere irrazionale
- Il socio nudo proprietario di quote sociali oggetto di usufrutto non ha diritto d’intervento all’assemblea
- Si può dichiarare il fallimento solo dopo aver risolto il concordato
- Sbloccacantieri: raddoppiate le soglie per la nomina dell’organo di controllo nelle Srl
- Inadempimento S.r.l.: la responsabilità degli amministratori non è automatica
- Insider trading secondario: cade nel vuoto la confisca per equivalente disposta dalla Consob
- Il termine per dichiarare fallito l’imprenditore decorre sempre dalla cancellazione dal registro
- Codice della crisi d’impresa: la ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Banca riscuote dopo la domanda di concordato: no alla compensazione anche se c’è patto compensativo
- Procedibile la domanda di condanna verso il fallimento quando vi sia già sentenza di primo grado
- Incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti: in G.U. il D.Lgs. 49/2019
- Codice della crisi d’impresa: il programma di liquidazione giudiziale
- Diamanti da investimento: la banca condannata al risarcimento danni ai truffati
- Mancata vigilanza e manifesta incongruenza delle garanzie: sussiste la responsabilità per mala gestio
- Bond argentini: nessun risarcimento all’investitore che non prova il danno
- Il socio dell’incorporata può recedere per il diverso regime di impiego dell’utile
- Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e funzione notarile
- Concordato preventivo: la circolare Mise cambia le regole sulle visure camerali
- La responsabilità della banca per il pagamento al non legittimato di assegni di traenza non trasferibili
- Fideiussioni omnibus: l'accertamento dell'intesa restrittiva prova la condotta anticoncorrenziale
- Società cancellata: i presupposti per la tutela del creditore verso il liquidatore
- Registro imprese: quali i presupposti per cancellare le start-up innovative dalla sezione speciale?
- Srl: possibile la restituzione del finanziamento al socio che ha promosso domanda giudiziale?
- Nulle tutte le commissioni per scoperto di conto in caso di conti non affidati
- Srl: il patto di riservato dominio di quote va iscritto d’ufficio nel registro delle imprese
- Il fideiussore del fallito può insinuarsi al passivo anche senza l’integrale soddisfazione del creditore
- Revocabile l’amministratore di s.r.l. se viene meno il rapporto di fiducia con i soci
- Valutazione di usurarietà: bisogna conteggiare anche i costi assicurativi del finanziamento
- Se il creditore rinuncia all’istanza dopo la sentenza di fallimento questa non viene revocata
- Scientia decoctionis della banca: sbaglia il giudice se non valuta tutti gli elementi in atti
- Concordato preventivo: deve essere sospesa la procedura esecutiva avviata contro il debitore
- Sanzione Consob: annullabile se emessa fuori tempo
- La S.r.l. e l’art. 2409 c.c.
- La pattuizione scritta del contratto di finanziamento, se contestata, ricade sulla banca
- Intervista a Lorenzo Stanghellini: crisi d'impresa e allineamento alla Direttiva Europea
- Cms: non è possibile computarlo solo per il calcolo del TEG applicato in concreto dalla Banca
- intervista a Lorenzo Stanghellini: riforma crisi d'impresa e continuità aziendale
- Riparto: il creditore opponente può ottenere una tutela cautelare
- Codice della crisi d’impresa: l’accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale
- I soci di Srl non possono impedire al liquidatore di richiedere il fallimento in proprio
- Intervista a Lorenzo Stanghellini: crisi d'impresa e piccole-medie imprese
- Contenzioso bancario: quali le condizioni per la richiesta di CTU da parte del giudice?
- Revoca amministratore S.r.l.: il ricorso cautelare da notificare anche all’amministratore
- Intervista ad Alberto Guiotto: riforma della crisi di impresa e impatti per amministratori e sindaci
- Conto corrente: la sentenza di fallimento comporta lo scioglimento ipso iure del rapporto
- Società di capitali: necessario il pericolo di danno per la denunzia ex art. 2409 c.c.
- Intervista ad Alberto Guiotto: riforma della crisi di impresa e finalità degli strumenti di allerta
- Bancarotta: l’ex amministratore non risponde per i fatti successivi alle sue dimissioni
- Insinuazione al passivo: liberamente apprezzabile il riconoscimento di debito
- Sblocca cantieri: in tema di appalti pubblici anticipato il codice della crisi d’impresa
- Prime osservazioni sul codice della crisi e dell’insolvenza
- Accordi ristrutturazione debiti: ok all’accordo tra più società del gruppo e parte dei creditori
- Intervista a Massimo Ferro: Crisi d'Impresa e Pro e Contro Procedimento Unitario
- Il singolo socio di s.r.l. holding ha diritto a conoscere la situazione delle controllate
- Responsabilità degli organi della società fallita: onere probatorio è a carico della Curatela
- Intervista Dott. M. Ferro: Pro e Contro Strumenti Allerta e Composizione Assistita
- La conferma del Tribunale di Belluno: nulle la fideiussione bancaria redatta su schema ABI
- Blockchain: la circolazione della partecipazione sociale
- Se c’è asimmetria informativa il finanziamento del socio è sempre postergato
- Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
- Codice della crisi d’impresa: una prima lettura delle questioni procedurali nel sovraindebitamento
- Le fideiussioni redatte su schema ABI sono totalmente nulle
- Bancarotta patrimoniale e truffa: ammissibile il concorso
- Codice della crisi d’impresa: il ruolo del Pubblico ministero
- L’esdebitazione è applicabile analogicamente all’amministrazione straordinaria
- Gli amministratori della banca devono sempre agire in modo informato
- Codice della crisi d'impresa: solo agli amministratori spetta la gestione societaria
- Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: considerazioni a prima lettura
- Sanzioni Bankitalia: legittime anche se la proposta di irrogazione non è comunicata all’interessato
- TAEG/ISC applicato difforme da quello indicato nel mutuo: il contratto è valido
- Codice della crisi d’impresa: il coordinamento tra liquidazione giudiziale e misure cautelari
- Contratti bancari stipulati in Svizzera da italiani: la giurisdizione è del Giudice italiano
- Clausole abusive, sì all'annullamento retroattivo del mutuo denominato in valuta estera
- Mini-riforma del market abuse: obiettivi mancati ed eterogenesi dei fini nel D.Lgs. n. 107/2018
- La banca perde in primo grado ma vince l’inibitoria: il periculum in mora nel contenzioso bancario
- Codice della crisi d’impresa: estesa la delega sulla riforma concorsuale fino al 2022
- È nullo ex art. 1418 c.c. il tasso Euribor manipolato 2005-2008
- Imprenditore agricolo: automatico il diritto di prelazione ex art. 8 l. 590/1965?
- Codice della crisi d’impresa: gli effetti penali “riflessi” della riforma
- Il patto marciano: tra tipicità e autonomia contrattuale
- Integra sempre bancarotta il prelievo di somme della società per la restituzione dei conferimenti
- Polizze Unit Linked: nulla se venduta come polizza vita
- Dal 16 marzo 2019 in vigore il nuovo albo per i curatori, commissari giudiziali o liquidatori
- Benchmark e trasparenza SFT: pubblicato in G.U. il D.Lgs. 19/2019
- Codice della crisi d’impresa: tra novità e ricadute penali
- Il mutuo condizionato non è titolo esecutivo idoneo per l’esecuzione forzata ex art. 474 c.p.c.
- Integrazione alle condizioni del conto corrente: configurabile l’usura sopravvenuta?
- Codice della crisi d’impresa: requisiti oggettivi e soggettivi del sovraindebitamento
- Fallimento del prestatore di servizi di criptovalute: la sentenza del Tribunale di Firenze
- La Cassazione e l’usura... per fatto del debitore (“Aberrazioni” giurisprudenziali in tema interessi di mora e usura)
- Codice della crisi d’impresa: le modifiche al codice civile sulla responsabilità degli amministratori di società
- "Manipolazione" dell'EURIBOR e nullità del tasso d'interesse: ancora un no
- Fallimento: no al privilegio per l’avvocato che non ha prestato la propria opera personalmente
- Mutuo e usura: rileva la mera promessa di pagare costi usurari e non l'effettivo pagamento
- Nullità della fideiussione bancaria per violazione antitrust: la ripartizione dell’onere probatorio
- Buoni Postali Fruttiferi: legittima la variazione del tasso di interesse dopo l’emissione
- Occorre rigore nel sequestrare un’azienda sostenendo che rappresenti il profitto di bancarotta
- Codice della Crisi d’impresa: le residuali norme di immediata applicazione
- Relazione ex art. 33 l.fall.: pubblicate le Linee Guida del Tribunale di Milano
- Conta il valore dell’indebitamento al momento dell’istanza di fallimento
- Codice della Crisi d’impresa: la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Tassi usurari in conto corrente: come formulare il quesito al CTU
- Codice della crisi d’impresa: la nuova competenza per materia e territorio per le amministrazioni straordinarie
- In G.U. il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza
- L’ultimo atto della crisi della Banca Popolare di Vicenza: la dichiarazione dello stato d’insolvenza
- Responsabilità degli amministratori della società fallita: entità del danno risarcibile
- Il conferimento di token e di criptovalute nelle S.r.l.
- Risarcimento dei danni da illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi: le indicazioni della giurisprudenza
- L’Antitrust non può sollevare questione di legittimità costituzionale perché non è giudice terzo
- Si risolve il concordato preventivo in continuità se non sono raggiunte le percentuali promesse
- Interessi moratori e dintorni
- Revocatoria fallimentare e separazione dei coniugi: gli orientamenti della giurisprudenza
- Impresa familiare con il convivente di fatto: caratteri e anomalie
- Tasso soglia: il conto corrente ipotecario inquadrabile nella categoria dei contratti di mutuo?
- Revocatoria di rimesse bancarie: no alla differenza tra conto scoperto e conto passivo
- Illegittima la segnalazione “a sofferenza” della banca senza preavviso al cliente
- Il singolo amministratore non è legittimato ad impugnare le delibere assembleari
- Interest Rate Swap: non indicare il valore del Mark to Market non rende indeterminato l’oggetto
- Sovraindebitamento: omologato il piano del consumatore derivante da mediazione demandata
- Bancarotta fraudolenta documentale: non sufficiente l’omessa consegna delle scritture contabili
- Assegno non trasferibile inviato per posta: responsabile la banca se incassato da non legittimato?
- La fattura non è opponibile al fallimento se il documento di trasporto è privo di data certa
- Illegittima segnalazione alla CAI: le modalità di richiesta di risarcimento del danno
- Pene accessorie e bancarotta: il dialogo tra la Consulta e la Cassazione
- Bancarotta, le sanzioni accessorie sono più dure della pena: quando i conti non tornano
- L’assuntore del concordato preventivo ma anche creditore può votare se inserito in apposita classe
- Sanzioni Consob e sindaci: non sempre valido il principio del favor rei
- Crediti bancari deteriorati: precluso il sindacato di merito del giudice
- Codice della crisi d’impresa: gli istituti di mancato esercizio della delega della riforma concorsuale
- Codice della crisi d’impresa: le misure protettive e premiali nelle istituzioni di prevenzione della crisi
- Codice della Crisi d’impresa approvato dal Cdm: la conclusione negativa del procedimento avanti all’OCRI e il rapporto al P.M.
- Codice della crisi d’impresa: gli esiti positivi della composizione assistita e lo sbocco di soft insolvency
- Azienda venduta a prezzo incongruo: possono lamentarsene anche i singoli soci
- Volontaria giurisdizione in materia societaria: le linee guida del Tribunale di Milano
- Codice della crisi d’impresa: le segnalazioni esterne all’OCRI e la raccolta coordinata delle informazioni
- Documentazione bancaria: la domanda di rendiconto avanzata dal correntista
- Cancellazione della società: iscrizione cancellabile se il bilancio finale non è veritiero
- Azione revocatoria: competenza esclusiva dello Stato Ue dove è stata aperta la procedura
- Market abuse: sì al sequestro sia del profitto che delle somme per l’investimento illecito
- La valutazione del merito e della convenienza della proposta di concordato fallimentare
- Versamenti in conto futuro aumento di capitale: da restituire se non avviene entro un anno
- Codice della crisi d’impresa: costituzione, compiti e funzionamento degli organismi di composizione
- Market abuse: non occorre l’effettiva alterazione del valore dei corsi azionari
- Condanna per bancarotta fraudolenta: incostituzionale l’automatismo delle pene accessorie
- Codice della crisi d’impresa: le linee guida dei procedimenti di allerta e composizione assistita della crisi
- Incostituzionale la disciplina amministrativa applicabile retroattivamente agli insider secondari
- L’avvocato non è responsabile della condotta distrattiva dell’amministratore della società
- Fideiussione omnibus, modulistica ABI e normativa antitrust: una ricognizione giurisprudenziale
- Codice della crisi d’impresa: la parziale attuazione della delega su allerta e composizione assistita
- Controversie fra banca e correntista: come si ripartisce l’onere probatorio?
- La prova della non fallibilità dell’imprenditore sotto soglia può essere data anche senza bilanci
- Sottoscrizione prodotti finanziari fuori sede: senza facoltà di recesso sull’ordine il contratto è nullo
- Sezioni Unite: no alla revocatoria tra fallimenti
- S.r.l.: l’amministratore revocato non può rappresentare la società
- Misure cautelari ex 231/2001: necessario contraddittorio anche in caso di revoca per condotte riparatorie
- S.r.l.: la responsabilità dell’amministratore è extracontrattuale
- Riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la tabella esplicativa con tutte le novità
- Validità del mutuo in caso di interessi superiori al tasso soglia: la Cassazione si reinterpreta
- Il termine per l’esercizio del recesso del socio di s.r.l.
- Mark to Market: l’intermediario deve comunicarne il valore al cliente
- Insider trading: lo stesso fatto può essere punito in sede penale e amministrativa
- Antiriciclaggio: secondo la Cassazione sempre applicabile il favor rei
- Il c.d. principio di simmetria oltre le Sezioni Unite: nuovi scenari interpretativi e possibili “effetti collaterali”
- Mutuo e leasing: nulle le clausole di indicizzazione del tasso e rischio cambio
- Fallisce la società agricola che esercita attività commerciale
- Se l'ISC pubblicizzato è inferiore a quello applicato il mutuo è nullo ex art. 117 TUB
- Maggioranza per teste e per quote nelle società tra professionisti
- Il concorso del professionista nella bancarotta dell’amministratore presuppone sempre un accordo
- Nullo il mutuo fondiario che superi il limite di finanziabilità
- Consecuzione e prededuzione nel concordato con continuità aziendale
- Fallimento: il creditore fondiario concorre alle spese anche in caso di esecuzione forzata individuale
- Nullità fideiussione omnibus: si deve dimostrare il concreto pregiudizio dell’illecito antitrust
- Amministrazione straordinaria: gli incarichi tecnici non richiedono l'autorizzazione ministeriale
- Il valore probatorio dell'estratto conto bancario: focus giurisprudenziale
- Unica procedura in caso di sovraindebitamento familiare
- Le liti promosse durante il concordato non sono sempre atti di straordinaria amministrazione
- È inammissibile l’azione revocatoria nei confronti di un debitore in concordato
- Società cooperativa: tipicità e parità di trattamento nel recesso del socio cooperatore
- Fittizia intestazione di quote societarie: la disponibilità del bene non è prova autosufficiente
- L’amministratore di s.r.l. deve partecipare all’assemblea per l’approvazione del bilancio
- Contratto-quadro monofirma e ordini di investimento: le conferme dalla Cassazione
- Nel concordato di gruppo le masse attive e passive delle singole società sono distinte
- Il broker non è un agente e ha diritto alla provvigione anche per i rinnovi
- Fallisce il titolare di un’impresa illecita?
- Fallimento e crediti tributari: la P.A. deve rispettare il termine di cui all’art. 101 l.fall.
- Market abuse: anche la Cassazione può valutare l’eccessiva severità delle sanzioni penali
- L’incarico di amministratore si presume oneroso
- Quorum assembleari nelle s.p.a. “chiuse”: le azioni proprie sono sempre da conteggiare
- Art. 236 l.fall.: quando la sopravalutazione di beni effettivamente esistenti integra il reato
- È bancarotta semplice aggravare il dissesto per mancato pagamento di debiti tributari
- L’eccezione di inadempimento nella verifica dello stato passivo
- S.p.A.: da rimborsare le spese legali dell’amministratore se la denuncia di irregolarità è infondata
- Innammissibile la proposta di concordato che non illustri l’azione sociale di responsabilità
- Gli amministratori rispondono solo dei danni causati direttamente dalla loro condotta
- Sì alla tutela cautelare preassembleare
- La banca deve risarcire i danni se iscrive un’ipoteca esorbitante
- Vigilanza finanziaria: sì all'accesso al fascicolo per tutelare i diritti della difesa
- Non può essere risolto il concordato preventivo prima della scadenza dei termini per i pagamenti dovuti
- S.a.s.: il liquidatore risponde per il mancato esercizio dell’attività di recupero crediti
- Responsabile dei prelievi il depositario che omette l’identificazione del disponente
- Ammessa la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi con ricorso in corso di causa
- Da motivare l’aggravamento del dissesto se il falso in bilancio interviene a ridosso del fallimento
- Interessi anatocistici: la banca non può capitalizzare su base annuale
- Reati fallimentari: il commercialista può concorrere ma l’imprenditore resta responsabile
- Le lettere di patronage: una ricostruzione
- Domanda di rideterminazione del saldo: esperibile anche con c/c aperto
- Declaratoria di fallimento: gli immobili sono da ricomprendere nell’attivo patrimoniale
- Market abuse: in G.U. il decreto di modifica al T.U.F.
- Quando si prescrive l’azione del curatore contro l’amministratore di società di capitali?
- Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
- Bancarotta: il direttore generale egemone della gestione è il garante dell’informazione societaria
- Sovraindebitamento: stop al pignoramento del quinto per i debiti da mancato versamento dell’assegno di mantenimento
- Lehman Brothers a dieci anni dal default
- Concordato preventivo: non opera la sospensione della prescrizione
- Tutela cautelare conservativa del patrimonio del fallito: il decreto ex art. 25 l.fall.
- L’espropriabilità delle quote delle società di persone e il rilievo dell’impignorabilità
- Contratti bancari: la banca può sollevare l’eccezione di prescrizione anche solo genericamente
- Sovraindebitamento: quando è ragionevole la durata di un piano del consumatore?
- La sottoscrizione dell’aumento di capitale con criptovalute: possibili aperture
- La Cassazione apre al sequestro ‘impeditivo’ nei confronti degli enti ex n. 231/2001
- Azione sociale di responsabilità: no alla nomina di curatore speciale prima della delibera assembleare
- I sindaci rispondono per omessa valutazione dei contratti
- Usura bancaria: al tasso di mora sono da sommare le spese della gestione del rapporto
- Il versamento dei soci in conto capitale non è oggetto di obbligo restitutorio
- La clausola simul stabunt simul cadent impone l’integrale rinnovo del c.d.a.
- Non sono dovute le C.M.S. se la banca non dimostra la provenienza del saldo negativo
- Rendiconto: mancata approvazione in caso di lentezza del curatore
- Accordo di composizione della crisi e moratoria delle azioni giudiziali
- Oneri probatori del correntista e fido di fatto
- Concordato preventivo: risolvibile anche prima della scadenza dei termini per i pagamenti dovuti
- Sovraindebitamento: il credito ceduto alla finanziaria è un credito futuro
- Inefficacia nei confronti del fallimento dell’atto di scissione parziale
- Se il finanziamento è usurario vanno restituiti anche gli oneri assicurativi
- Compatibile il concordato in continuità aziendale con la cessione dell’azienda
- Sequestro di quote sociali di estraneo al reato: sì se impedisce la protrazione dell’illecito
- Contratti derivati: la Suprema Corte spiega come si redige il ricorso in Cassazione
- Il fallimento può estendersi all’azienda coniugale?
- Le novità del decreto milleproroghe per il credito cooperativo e le banche popolari
- Società tra avvocati: la sentenza delle Sezioni unite
- Il patto concordatario non è soggetto all’autorizzazione del Giudice
- La presenza di attivo non esclude il fallimento
- Compensi ad amministratore di società in dissesto: se congrui è bancarotta preferenziale
- La congruità del canone di affitto aziendale esclude sempre la distrazione
- Opzione put a prezzo fisso: per la Cassazione è legittima e meritevole di tutela
- Estinzione di società di capitali: quali sono gli effetti sul giudizio pendente?
- I presupposti per la dichiarazione dello stato di insolvenza delle banche in l.c.a.
- È vietata la distribuzione di utili nel caso di perdite pregresse
- Mutuo: contratto gratuito se la mora è usuraria anche se non applicata
- S.r.l.: ammissibile il procedimento ex art. 2409 c.c.
- Sezioni unite: nel concordato fallimentare può esserci conflitto di interessi
- “Manipolazione” dell'EURIBOR: tanto rumore per nulla?
- Contratti bancari: validi anche se “monofirma”
- Esonero dal fallimento: utilizzabili anche i bilanci non depositati nel registro delle imprese
- Banca Mediolanum, spetta alla Corte Ue decidere sulla quota che Fininvest dovrebbe vendere
- Responsabilità amministratori: i versamenti dei soci si considerano finanziamenti
- Falso in bilancio: il reato si consuma quando il contenuto del documento è illustrato ai soci
- Come identificare il cliente professionale ex Reg. Consob 16190/2007? La decisione dell’ACF
- Opposizione stato passivo: l’opponente può anche solo indicare i documenti già prodotti
- Investimento in bond Giacomelli: come effettuare la valutazione di adeguatezza
- Revoca del bancomat e segnalazione in CAI: la banca deve darne preavviso al cliente
- I presìdi organizzativi antiriciclaggio per le società di revisione e i revisori legali
- Sanzioni Consob: possibile la rimessione in termini nel giudizio di opposizione
- Commissione di massimo scoperto e usura: le Sezioni unite risolvono il contrasto
- Conto corrente bancario per redditi bassi: in G.U. le modalità operative
- Fallimento: gode di privilegio l’avvocato del debitore che ha prestato l’opera di persona
- I nuovi luoghi di una parte generale del contratto e la Cattedrale dei contratti bancari
- Bankitalia può far accedere a informazioni su banche fallite il correntista che chiede i danni?
- Vendita forzata fallimentare: prorogabile il termine per il pagamento del prezzo
- Il profitto confiscabile ex 231/2001 da truffa per conseguimento di erogazioni pubbliche
- Il concorso materiale tra bancarotta per operazione dolosa e per distrazione
- Chi è stato assolto per appropriazione indebita non può poi essere condannato per bancarotta
- Contratti bancari: non serve la sottoscrizione della banca per il perfezionamento
- Il termine annuale per il fallimento del socio receduto dipende dall’apertura di quello sociale
- I “nuovi” presidi organizzativi antiriciclaggio per gli intermediari
- Responsabilità amministratore in conflitto d’interessi: la società deve provare il danno
- Possibile il sequestro conservativo verso l’amministratore di società fallita?
- Fallimento: irrilevante la chiusura infrannuale, l’“esercizio” va inteso come annuale
- Società estinte: i debiti tributari si trasferiscono ai soci
- L’accollo del mutuo: una ricostruzione critica alla luce della normativa bancaria
- Il credito del professionista deve essere soddisfatto in prededuzione
- Anche la monetizzazione di assegni sul proprio conto corrente è riciclaggio
- Antiriciclaggio: l’adeguata verifica della clientela alla luce del d. lgs. 90/2017
- Falso in bilancio se non c’è indicazione delle garanzie prestate per il contenzioso
- La richiesta della documentazione bancaria da parte del cliente: focus giurisprudenziale
- Il patto parasociale di “first offer and first refusal”
- Fallimento: revocabile la cessione del leasing in quanto danneggia i creditori
- Le nuove incompatibilità nelle procedure concorsuali: in G.U. il D.Lgs. 54/2018
- Giudizio di omologa: il tribunale può dare un termine per integrare la domanda
- Assegno bancario pagato a persona diversa dal prenditore: le SSUU risolvono il contrasto
- È la banca a dover provare la pattuazione scritta delle condizioni economiche del conto
- Legge fallimentare attuale, legge delega di riforma e decreti attuativi in fieri
- Trasformazione banche popolari in s.p.a.: legittimi i limiti al rimborso del recedente
- Default Lehman Brothers: l’informativa della banca in itinere
- Polizze linked: sono prodotti finanziari se non garantiscono la restituzione del capitale
- Scontare in banca fatture relativa a crediti fittizi è mendacio bancario
- Fallimento: l’effetto interruttivo della prescrizione estendibile anche al condebitore solidale?
- Invalide le operazioni di investimento se è inesistente il contratto quadro
- La richiesta della documentazione bancaria: alcuni spunti operativi
- Il curatore deve muovere eccezioni in sede di verifica dello stato passivo
- Antiriciclaggio: il passaggio brevi manu del contante fa scattare le sanzioni
- Gli amministratori di s.p.a. privi di deleghe hanno l’obbligo di agire informati
- Omicidio colposo: i confini della responsabilità dell’ente ai sensi del d.lgs. 231/2001
- La polizza assicurativa collegata al prestito è una spesa rilevante ai fini dell’usura
- Compenso unico per il curatore dei fallimenti di società e soci illimitatamente responsabili
- Responsabilità precontrattuale della banca per violazione della buona fede nelle trattative
- Fallimento: senza la registrazione dell’atto, complicato provare l’anteriorità del credito
- Società quotate: incerta la decorrenza del termine per la contestazione del Consob
- Contratto bancario: per ottenerne la nullità necessario produrre il contratto di conto corrente
- Obbligazioni Parmalat: il danno morale va allegato e dimostrato puntualmente dall’investitore
- Il sindaco disattento risponde della causazione dolosa del fallimento
- La cessione del quinto non è opponibile al sovraindebitamento
- Mancata vigilanza sugli intermediari: la Consob risponde ai risparmiatori
- Curatore fallimentare: la Cassazione ne estende la legittimazione processuale penale
- Il portale delle vendite pubbliche e le vendite forzate telematiche nelle procedure concorsuali
- Il pagamento di indennità di preavviso a dirigente può integrare la bancarotta preferenziale
- SWAP: contratto nullo se non esplicitata la formula per l’attualizzazione dei flussi futuri
- Estensibilità ai singoli consorziati del fallimento del consorzio con attività esterna
- Gli amministratori non responsabili per la mancanza di un’adeguata programmazione
- Estensione del fallimento ai soci di società di fatto: necessaria la prova autonoma dell’insolvenza
- Sovraindebitamento: i creditori hanno interesse a trasmettere il proprio dissenso
- Il fallito ha diritto all’esdebitazione anche se i creditori rimangono in parte insoddisfatti
- Nullo il contratto di mutuo se si supera il limite di finanziabilità dell’80%
- S.p.A.: esclusa la responsabilità dell’Amministratore in caso di brevità dell'incarico
- Legittimo il fallimento in presenza di inidoneità solutoria strutturale del debitore
- Le nuove norme sulla prevenzione del riciclaggio in attuazione della IV Direttiva europea
- Se l'informativa della SIM è incompleta il nesso causale si presume
- Investimento azionario: la controversia non è di competenza del Giudice delle Imprese
- Reati fallimentari: legittima la durata delle pene accessorie ex artt. 216 e 223 l.fall.
- Concordato con transazione fiscale: applicabile falcidia dei crediti privilegiati anteriori
- Nelle operazioni con parti correlate i sindaci devono vigilare con particolare rigore
- Riforma crisi d’impresa: verso l’involuzione del “concordato con riserva”
- Come individuare un socio occulto ai fini dell’estensione del fallimento?
- Usura presunta e concreta nel finanziamento: la centralità dell’art. 644 c.p. comma 3
- Sindaci: l’obbligo di vigilanza non è affievolito dalla condotta omissiva degli amministratori
- Fallimento: gli effetti sui processi in corso
- Bancarotta e speciale tenuità: occorre guardare alla diminuzione complessiva della massa attiva
- Concordato preventivo misto: no all’obbligo di riconoscere ai chirografari almeno il 20%
- L’intermediario deve provare di aver fornito informazioni adeguate all’investitore
- Responsabilità ex 231/2001: gli effetti della non punibilità per particolare tenuità del fatto
- Concorrenza sleale fra liberi professionisti
- Concordato preventivo: liquidatore non responsabile per mancato versamento di ritenute
- Il dolo della bancarotta patrimoniale non esige la volontà di determinare il dissesto
- Società tra avvocati: il sì del COA Milano alla multidisciplinarietà
- Sovraindebitamento: il pagamento dei creditori privilegiati deve avvenire entro un anno
- Sostituzione delibera: per ratificare la nuova, occorre rimuovere il vizio della precedente
- Verifica dell’usura: da considerare anche la CMS in quanto onere sull’erogazione del credito
- Amministrazione straordinaria: il subentro del commissario nei contratti pendenti
- Intermediari: in G.U. il nuovo regolamento di attuazione del d.lgs. 58/1998
- Fallimento del debitore mutuatario: la revocabilità della garanzia ipotecaria
- La clausola di covendita limita la trasferibilità delle azioni
- Illecito del promotore: la banca non ne risponde se l’investitore ne è consapevole
- Società quotate: le informazioni privilegiate devono essere comunicate immediatamente
- L’opzione put è patto leonino solo quando l’esclusione dalle perdite o dagli utili è assoluta
- Sequestro beni aziendali ex 231/2001: necessaria nomina di custode amministratore giudiziario
- Falso in bilancio: le svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
- Concordato preventivo e fusione: rilevante la posizione dei creditori della incorporanda
- Fondi europei di investimento a lungo termine: le novità del D.lgs. 233/2017
- Socio-amministratore unico responsabile per gli atti dispositivi in favore di sé stesso
- S.r.l.: anche il socio-amministratore ha il diritto di controllo sulla gestione
- Mutui: le pratiche usurarie e onerose per i clienti mutuatari
- Non soggette a iscrizione le domande giudiziali per il trasferimento di quote societarie